Il Feed di Bluefoundation
Un luogo dove ci piace condividere aggiornamenti sulla nostra azienda, notizie stimolanti su ciò che accade intorno alla sostenibilità e materiale informativo sul tema. 💡

Nuovo partner a bordo di Corallo: Cleverclima
Transizione energetica? Un’opportunità per le PMI Italiane.
Bluefoundation e Cleverclima hanno stretto un’alleanza strategica, offrendo un pacchetto completo di soluzioni per rendere le PMI:
✅Energeticamente più efficienti
✅Più competitive
✅Più sostenibili
Cleverclima offre soluzioni di raffrescamento evaporativo adiabatico per spazi industriali. Insieme, possiamo costruire un futuro competitivo e sostenibile per le imprese italiane 🤝
🔗Voglio maggiori info
Sostenibilità Ambientale delle PMI?
Target Net Zero è la piattaforma sviluppata insieme al Gruppo BPER che consente alle Piccole e Medie Imprese di cogliere a pieno i vantaggi della transizione energetica, migliorando così anche il proprio posizionamento ESG.
Il Gruppo BPER affianca e supporta gli imprenditori impegnati nel...
...processo di transizione energetica, sia per quanto riguarda il corretto adempimento alle nuove normative nazionali ed europee, che stabiliscono parametri di azione e rendicontazione ancora più stringenti, sia per consentire di presentarsi al mercato con profili di sostenibilità competitivi.
La nuova piattaforma digitale "Target Net Zero”, erogata dalla società di ingegneria Bluefoundation, specializzata in sostenibilità ed energia, fornisce alle PMI gli strumenti per calcolare le proprie emissioni e le supporta nella redazione del proprio piano di transizione energetica. Si tratta di un progetto nato dall'attività di open Innovation del Gruppo BPER, coordinata dall'Ufficio Studi, Ricerche e Innovazione, che ha coinvolto direttamente un campione di clienti che hanno partecipato e guidato le fasi iniziali di sperimentazione.
Target Net Zero permette, in dettaglio, di:
🟢 misurare la Carbon Footprint della PMI, ovvero l’impatto sull’ambiente dell’emissione diretta e indiretta di gas effetto serra;
🟢 definire per l’impresa un obiettivo di riduzione delle emissioni in linea con gli standard internazionali;
🟢 costruire un piano di azione basato su interventi di miglioramento in ottica di riduzione consumi ed emissioni, identificati da esperti in consulenza energetica, sulla base delle migliori sinergie costi/rendimenti;
🟢 quantificare in via preventiva gli interventi e investimenti in termini tecnici, economici e di sostenibilità;
🟢 identificare fornitori in grado di fornire e implementare gli interventi necessari.
Tramite questo nuovo strumento, il Gruppo BPER intende supportare le PMI nella redazione del proprio piano di decarbonizzazione / transizione energetica e accompagnarle con la consulenza e attraverso finanziamenti green allineabili alla tassonomia europea a supporto degli investimenti necessari.
Le soluzioni proposte prendono in considerazione numerosi aspetti, quali il settore di operatività, la dimensione dell’azienda, la localizzazione dei siti produttivi, le fonti energetiche adottate ecc., generando una roadmap di investimenti che individua un percorso semplice, dimostrabile e monitorabile.
"BPER è sempre in prima linea nell’affiancare le aziende nel loro percorso di transizione sostenibile" - ha dichiarato Stefano Vittorio Kuhn, Chief Retail & Commercial Bank Officer di BPER - "La recente Direttiva europea ‘Corporate Sustainability Reporting Directive’, recepita dal nostro ordinamento, stabilisce obblighi precisi ai quali le aziende devono attenersi. Per questo per noi è importante essere tempestivi nel fornire il supporto necessario alle imprese per adeguarsi alle normative, ma anche per presentarsi al mercato con profili di sostenibilità adeguati e apprezzati da clienti e controparti"..
Marco Gianotti Pret, Chief Operating Officer di Bluefoundation, ha aggiunto: "In Bluefoundation, crediamo che le PMI possano diventare leader nella sostenibilità, grazie ad una struttura snella e con l'ausilio di strumenti adeguati. Target Net Zero è una testimonianza del nostro impegno nel rendere la decarbonizzazione accessibile e praticabile per tutte le aziende. Fornendo le risorse, le conoscenze e gli strumenti necessari, non solo aiutiamo le PMI a ridurre la loro impronta di carbonio, ma le mettiamo anche in condizione di prosperare in un'economia “a basse emissioni”. Insieme a BPER e alle grandi imprese in contatto con le loro filiere, possiamo portare un cambiamento significativo e costruire un futuro sostenibile”.


EU ETS2 - Nuova Scadenza!
🚀 ETS2: Ultima Chiamata!
Siamo felici di annunciare che il 30/09/2024 abbiamo concluso con successo la procedura di accreditamento al sistema ETS2 per due dei nostri clienti, rispettando la scadenza ravvicinata prevista! 🎉
Tuttavia, proprio il 30 Settembre, è stata annunciata una proroga che sposta la scadenza al 21 Ottobre.
⚠️ Attenzione a tutti i soggetti regolamentati: Se ancora non avete completato la procedura, siete obbligati a farlo se utilizzate o commercializzate combustibili quali benzina, gasolio, GPL, gas naturale, carburanti e altri derivati del petrolio.
🚨Chi rientra nell’obbligo ETS2?
I soggetti, debitori d'accisa, che immettono al consumo combustibili per il trasporto, il riscaldamento degli edifici, o per usi industriali non coperti dallo schema ETS già in vigore.
Per saperne di più su ciò che è necessario fare per l'ETS2 abbiamo preparato un post Linkedin per riassumere i punti chiave 📝
📅 La proroga è di soli 21 giorni: Siamo qui per aiutarvi a ottenere l'accreditamento ETS2 senza intoppi! 💼
Nuovo Decreto Transizione 5.0 - Incentivi
In attesa del decreto attuativo, che stabilirà le modalità di erogazione dei crediti d’imposta previsti dal Piano, proviamo a sintetizzare in 1 minuto quali sono le opportunità per le aziende e quali gli aspetti critici che potrebbero complicare la fruizione degli incentivi.
Clicca qui per aprire Linkedin dove abbiamo postato...
...la guida.
Le agevolazioni varranno per i nuovi investimenti in strutture produttive sul suolo italiano, a patto che le nuove installazioni comportino una riduzione dei consumi energetici dell’unità produttiva di almeno il 3% (o almeno il 5% a livello di processo).
Per accedere al meccanismo è necessario inviare il modello standardizzato messo disposizione dal GSE e la documentazione prescritta dall’articolo 38 del decreto, insieme alla documentazione riguardante la descrizione e il costo del progetto di investimento.
Sarà infatti compito del GSE verificare la correttezza formale della documentazione e comunicare al Ministero l’elenco delle imprese idonee alla fruizione dell’agevolazione.


Benvenuto Decreto CER - Comunità Energetiche Rinnovabili
📰 Un nuovo strumento che consentirà anche alle imprese di incrementare la propria quota di energia rinnovabile e diminuire la dipendenza da fonti fossili
Le utenze elettriche collegate alla stessa cabina primaria...
...potranno costituire una CER, per l'appunto, dove potranno essere presenti produttori di energia, ad esempio tramite fotovoltaico, consumatori, o anche utenze che sia producono, sia consumano.
📈 Il vantaggio? L'energia condivisa è incentivata con una tariffa non trascurabile, indicata a pagina 9 della nota introduttiva pubblicata.
💡Bluefoundation è parte del progetto #EcosistemaCER, guidato da TerrAria s.r.l. e supportato dal cluster di regione Lombardia dedicato alla transizione verde Lombardy Energy Cleantech Cluster.
A disposizione per qualsiasi info!
Ridurre le Emissioni Scope 1 in azienda - CSP
Quello che si vede in foto è un impianto per la produzione di calore da fonte solare, cosiddetto "CSP" (Concentrated Solar Power).
Fino a pochi anni fa soluzioni di questo tipo erano utilizzate solo in impianti solari "utility scale", ossia di grandi dimensioni e connessi direttamente alla rete elettrica, situati in luoghi del mondo caratterizzati da una irradiazione solare quasi costante durante l'anno...
🏭 La novità: Absolicon Solar Collector AB è stata in grado di adattare la tecnologia CSP al contesto industriale, grazie a dimensioni ridotte dei collettori solari, che consentono un processo di produzione più standardizzato e locale. Il risultato? una soluzione economicamente percorribile per ridurre le emissioni di CO2 Scope 1 in aziende che necessitano di calore per i processi.
🍺 A Novembre 2023, il team di Bluefoundation ha visitato la prima installazione italiana presso lo stabilimento di Birra Peroni a Bari, dove l'impianto solare termico di Absolicon produce attualmente acqua calda pressurizzata o vapore, a seconda delle esigenze (i collettori, che funzionano con acqua calda pressurizzata, possono gestire fino a 160°C).
💡 Un esempio brillante di come la tecnologia per la decarbonizzazione esista e l'effettiva implementazione sia una questione di definizione di cosa è meglio fare e dove. Da un punto di vista tecnicamente, economico e ambientale.


Bluefoundation per Pollutec Lyon 2023
Siamo tornati, e arriviamo già con notizie entusiasmanti!
Siamo entusiasti di annunciare... | Saremo brevi: 🗓️ Segnatevi sul calendario dal 10 al 13 Ottobre, stand H6-C030a - area Startup e PMI innovative - ITA - Italian Trade Agency, a Pollutec Lyon.
Condivideremo la nostra visione sul sostegno alla transizione energetica - basata su tecnologia e innovazione - attraverso una serie di servizi trasformativi dedicati 🍃⚙️
Un momento prezioso per incontrarsi di persona, condividere idee, prospettive e creare opportunità.
Ci vediamo lì!
Carbon Tax vs Emission Trading Scheme (ETS)
La Carbon Tax e l'Emission Trading Scheme (ETS) sono due meccanismi legati alla tariffazione del carbonio che potrebbero essere confusi: vediamo cosa sono e...
considerazioni in breve:
🧾 Carbon Tax: una misura politica che impone una tassa proporzionale alle tonnellate di gas serra emesse da un'azienda, con l'obiettivo di creare un incentivo finanziario per le imprese a ridurre le proprie emissioni. Questo tipo di tariffazione del carbonio è più facilmente prevedibile dal punto di vista dei business plan delle aziende, ma è più difficile per i legislatori prevederne l'impatto sulla riduzione delle emissioni.
🧾 ETS: come quello utilizzato in tutta l'UE, questo tipo di meccanismo prevede un sistema "cap-and-trade", in modo da creare un mercato del carbonio. Le aziende che emettono più delle loro quote devono acquistare quote per compensare le loro emissioni, mentre le aziende che emettono meno possono vendere le quote rimanenti. L'impatto dei sistemi "cap-and-trade" è più facilmente controllabile dai legislatori, in quanto il tetto massimo di emissioni viene ridotto nel tempo, ma il prezzo delle quote può fluttuare ed è più difficile per le imprese prevederne l'impatto economico.
👌Cosa più importante: entrambi gli strumenti mirano a internalizzare i costi delle emissioni di gas serra e a guidare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
💡La conseguenza? Le imprese soggette a schemi di tariffazione del carbonio dovrebbero considerare gli interventi di riduzione delle emissioni non come un peso, ma piuttosto come una significativa opportunità di investimento.


Abbracciare il Futuro: Il Cambiamento Climatico come Opportunità di Investimento per le Industrie
🌍📈"Il cambiamento climatico è la più grande opportunità di investimento della storia." - AI Gore
Mentre il mondo è alle prese con l'urgenza di affrontare il cambiamento climatico, le imprese...
in ogni settore hanno ora un'opportunità unica di contribuire non solo alla soluzione, ma anche di beneficiare del processo di transizione. La chiave: considerare il cambiamento climatico come un'opportunità di investimento, piuttosto che come un peso o una sfida. Vediamo di seguito perché:
1️⃣ Sicurezza dai Rischi della Transizione e Possibilità di Risparmio:
Investire in soluzioni e tecnologie sostenibili consente alle aziende di mitigare i rischi di transizione associati al cambiamento climatico. Adattandosi in modo proattivo a un'economia a basse emissioni di carbonio, le industrie possono garantire la sostenibilità delle loro attività, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e risparmiare denaro grazie all'efficienza energetica e all'ottimizzazione delle risorse.
2️⃣ Cambiamenti nelle Richieste dei Consumatori:
I consumatori richiedono sempre più spesso prodotti e servizi ecologici. Le aziende che si allineano agli obiettivi di sostenibilità possono attrarre un mercato crescente di clienti attenti all'ambiente, migliorare la reputazione del marchio e ottenere un vantaggio competitivo.
3️⃣ Quadro Formativo:
In Europa e nel mondo, i governi stanno gradualmente introducendo normative più severe per combattere il cambiamento climatico. Adottando politiche sostenibili in anticipo rispetto ai requisiti normativi, le industrie possono posizionarsi come leader nella sostenibilità, evitare sanzioni e assicurarsi un successo a lungo termine.
4️⃣ Accesso al Capitale:
Gli investitori prendono sempre più in considerazione i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni di investimento. Le aziende che integrano la sostenibilità nelle loro strategie aziendali possono attrarre capitali da investitori focalizzati sull'ESG e accedere a una più ampia gamma di opzioni di finanziamento.
5️⃣ Valutazioni ESG dei Leader della Supply Chain:
Le grandi aziende stanno iniziando a richiedere ai propri fornitori il rispetto di punteggi minimi ESG. Adottando proattivamente pratiche sostenibili, le aziende possono soddisfare le aspettative di clienti e partner, rafforzare le relazioni commerciali e sbloccare nuove opportunità nella catena di fornitura.
➡️Climate change is probably the problem of the century, but every problem also offers opportunities when obstacles are transformed into innovation. By embracing sustainability as a business strategy, industries can contribute to a healthier planet, while unlocking unique opportunities for growth and success.
Avete mai sentito parlare di elettricità carbon-free 24/7?
Probabilmente avrete letto di elettricità 100% rinnovabile.
Quindi qual è la differenza tra questi due termini apparentemente simili?
➡️ Mentre la seconda è diventata una pratica comune nelle aziende che si avvicinano alla transizione energetica, la prima è in realtà la prossima frontiera nell'uso dell'elettricità pulita. La differenza fondamentale sta nella natura intrinseca degli impianti di produzione di energia rinnovabile più comuni: la loro produzione non è costante e non è programmabile.
⏳ Per farla breve, l'elettricità carbon-free 24/7 significa che l'utente è effettivamente alimentato da energia verde in qualsiasi momento, mentre l'elettricità 100% rinnovabile garantisce solo che la quantità complessiva annuale di elettricità utilizzata sia stata prodotta da un impianto di produzione di energia rinnovabile, non necessariamente nello stesso momento della richiesta di energia.
🛠️ Le aziende che vogliono eccellere nell'uso sostenibile dell'energia stanno ora fissando i propri obiettivi CFE 24/7. Raggiungere questo traguardo non sarà facile, in quanto potrebbe comportare l'acquisto di energia tramite PPA, la localizzazione delle attività in aree con reti più "pulite", lo spostamento dei carichi implementando la flessibilità della domanda e gli accumuli di energia, la ricerca di modi alternativi per autoprodurre l'energia necessaria.
🎯 🍃 Chi saranno i primi a raggiungere questo obiettivo?


Bluefoundation fa ora parte dell'Ecosistema delle Comunità delle Energie Rinnovabili
⚡ Siete pronti a sfruttare le opportunità offerte dalle comunità delle energie rinnovabili?
🍃💪 Risparmio e decarbonizzazione possono andare di pari passo quando il sistema è ben progettato. Bluefoundation metterà le proprie competenze a disposizione dell'ecosistema e della filiera appena costituiti, con l'obiettivo di consentire la creazione di Comunità per le Energie Rinnovabili (CER). In collaborazione con Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C)
ApprofondisciCo-innovazione con BPER Banca per sviluppare un Tool per favorire la Transizione Energetica delle PMI
"Per la prima volta da quest'anno Bluefoundation, una PMI innovativa italiana, partecipa alla fase di co-innovazione della sesta edizione di OPEN ITALY, il programma di innovazione collettiva del Consorzio ELIS che incoraggia lo sviluppo di progetti reali tra Aziende Italiane e Startup
Insieme con BPER Banca...
an important banking company, we have launched the "Target Net Zero" co-innovation project in the #sustainability perimeter.
Grazie ai nostri servizi di consulenza per la transizione energetica, con "Target Net Zero" abbiamo sperimentato un servizio per fornire un supporto concreto ed efficace alle PMI italiane in modo da accompagnarle nel processo di decarbonizzazione, delineando una roadmap di transizione energetica che tenga conto delle caratteristiche proprie delle singole realtà.
Bluefoundation e BPER Banca condividono la visione di un futuro più verde, lontano dai combustibili fossili.


Misurare, Ridurre e alla fine Compensare le Emissioni non abbattibili. Il modo per evitare il Greenwashing.
La compensazione delle emissioni, spesso vista come una via di fuga semplice, presenta più rischi di quanto non sembri.
Stiamo parlando di potenziali...
rischi di reputazione, legati al fenomeno sempre più frequente denominato #greenwashing. L'articolo pubblicato nel gennaio 2023 da Italy for Climate ne parla sulla base di una ricerca condotta da The Guardian, Die Zeit e dall'associazione no-profit SourceMaterial.
Vogliamo riassumerlo qui per punti:
➡️ 94% dei crediti di carbonio analizzati non porterebbe in realtà ad alcun beneficio per il clima: in altre parole, non garantendo un reale assorbimento di CO2 dall'atmosfera, non sarebbe in grado di compensare alcuna emissione;
➡️ la stragrande maggioranza dei crediti ha (teoricamente, visto quanto detto sopra) un'efficacia per il loro valore in tonnellate di CO2 solo nell'arco di decine di anni, mentre l'azienda acquirente emette emissioni in un anno specifico. Dal punto di vista del clima, quindi, nell'immediato futuro quell'azienda avrà di fatto aumentato la quantità di CO2 presente nell'atmosfera, uno scenario difficilmente compatibile con l'urgenza di frenare l'aumento dei gas serra;
➡️ è spesso difficile distinguere tra crediti di "evitamento" e crediti di "rimozione", i quali si limitano a impedire l'emissione di ulteriore CO2, ma non la rimuovono dall'atmosfera. Inoltre, spesso non c'è garanzia che l'emissione di CO2 non sarebbe stata comunque evitata, anche senza il progetto associato al credito.
➡️ ci sono stati progetti di riforestazione, che possono quindi essere associati a crediti di "rimozione", che, ad esempio, hanno portato alla deportazione di intere comunità indigene.
❓ Quindi cosa?
✔️ As the international standards GHG Protocol and Science Based Target Initiative now suggest, the approach that has a real and immediate impact on the environment is the one summarized in the image accompanying this post: measure, reduce your emissions, offset the remaining part which cannot be eliminated due to time and technology issues.